Stasera su Rai 1 Vanessa Scalera in Imma Tataranni 2: la fiction più amata d’Italia che batte tutto in share

In sintesi

  • 🎬 Imma Tataranni 2
  • 📺 Rai 1, ore 21:30
  • 🕵️‍♀️ La fiction crime racconta le indagini della magistrata lucana Imma Tataranni tra misteri, drammi familiari e le suggestive atmosfere di Matera, con un mix di umorismo, realismo e attenzione ai temi sociali e territoriali.

Imma Tataranni 2, Vanessa Scalera, Matera e la forza rivoluzionaria delle fiction italiane: sono queste le entità che dominano la serata TV di domenica 20 luglio 2025, quando Rai 1 riporta sugli schermi la seconda stagione della saga crime più amata dal pubblico nostrano. Se si parla di cosa vedere stasera in TV, la risposta non può che essere questa fiction targata Rai, dove la magistrata lucana più “umana” della serialità italiana si confronta con nuovi misteri, drammi familiari e le magnifiche scenografie dei Sassi.

Imma Tataranni 2, Vanessa Scalera e Matera: il fenomeno della fiction italiana

Il successo di “Imma Tataranni – Sostituto Procuratore” ha radici profonde e uno stile che trascende il classico giallo all’italiana. Ambientata tra le antiche dimore e i calanchi di una Matera sorprendente, la fiction diretta da Francesco Amato si fonda sulla figura di una donna magistrato che sfugge ogni stereotipo: Imma combatte il malaffare, ma deve anche destreggiarsi tra le beghe di famiglia, il rapporto complicato con la figlia Valentina (Alice Azzariti), il marito Pietro (Massimiliano Gallo) e le attenzioni dell’affascinante maresciallo Calogiuri (Alessio Lapice).

In questa quarta puntata, intitolata “Un mondo migliore di questo”, il talento di Vanessa Scalera è messo alla prova da un doppio caso: un misterioso furto e la morte di un artigiano locale, Ulisse Delillo. Il collegamento tra i due eventi, svelato dalla “proverbiale memoria” della Tataranni, serve da pretesto perfetto per affondare lo sguardo in una Matera fatta di tradizioni, segreti e non detti familiari.

Un cast poliedrico per la fiction Rai e la forza rivoluzionaria del racconto

Il coraggio della scrittura – firmata da un team di autrici donne – si riflette nel mix esplosivo di umorismo e realismo: non mancano mai momenti di tenerezza familiare, battibecchi madre-figlia, screzi generazionali e quel romanticismo un po’ imperfetto che ha trasformato la saga in un cult. Vanessa Scalera è una protagonista potentissima, ma il resto del cast – dal sempreverde Carlo Buccirosso a un Cesare Bocci ironico e pungente – rende ogni episodio fresco e mai banale.

Imma Tataranni dopo due stagioni (e un seguito già annunciato) è diventata l’eroina femminile cui la TV italiana mancava: antipatia apparente e schiettezza, ma tanta empatia e verità. La narrazione miscela l’investigazione con i temi della vita reale e del territorio lucano, ormai sinonimo di identità artistica e sociale.

  • Location autentiche: Tutto è girato tra i vicoli suggestivi di Matera, che in effetti si trasforma in un vero e proprio protagonista della serie.
  • Un fenomeno social: Moltissimi gli hashtag e le discussioni online: dal #TeamPietro al #TeamCalogiuri, la fiction è ormai materia di meme e dibattiti su TikTok e Twitter.

Impatto culturale: perché Imma Tataranni fa ancora la differenza?

L’impatto culturale di questa fiction poliziesca è amplificato dalla capacità di raccontare una provincia italiana viva, che sfida i luoghi comuni e i cliché. Qui la giustizia è anche fatta di piccoli gesti quotidiani, la memoria non è solo uno strumento narrativo ma una qualità distintiva (quasi nerdistica!) della protagonista. Il dialogo tra tradizione e modernità emerge continuamente, alimentato da un cast corale e dialoghi brillanti.

Da nerd della serialità, non si può non notare la regia raffinata di Francesco Amato, che rende la visione quasi un viaggio cinematografico nelle meraviglie di Matera. Si tratta ormai di una fiction che supera i confini nazionali: la seconda stagione è stata presentata ai buyer internazionali come esempio di un’Italia moderna, complessa e per nulla scontata.

Aneddoti backstage: Dietro le quinte anche qualche polemica, come la nota lite tra Vanessa Scalera e la scrittrice Mariolina Venezia sulle scelte narrative; segno che la serie non lascia mai indifferenti, dentro e fuori dal set.

Premi e ascolti: Imma Tataranni è tra i titoli Rai più seguiti e “cliccati”, con ascolti che superano regolarmente il 20% di share e recensioni tra il 3 e il 4 su 5 sulle principali piattaforme di critica.

Questa sera, dunque, la proposta più calda in TV è tutta all’insegna del crime mediterraneo e dal respiro femminile. Se ami i gialli, i personaggi veri e la sensazione di sprofondare ogni volta in una fetta d’Italia autentica, “Imma Tataranni 2” su Rai 1 alle 21:30 è l’appuntamento da non perdere. Meglio che un film americano già visto mille volte: qui c’è tutto il battito della contemporaneità nazionale e il fascino di una donna normale che sa sempre come sorprenderci.

Quale elemento rende Imma Tataranni unica nel panorama crime italiano?
Protagonista femminile anticonvenzionale
Location mozzafiato di Matera
Mix perfetto famiglia e investigazione
Cast corale eccezionale
Dialoghi brillanti e autentici

Lascia un commento