In sintesi
- 🎬 Notte prima degli esami
- 📺 Rai Movie HD alle 21:10
- 📚 Un cult generazionale che racconta, tra nostalgia anni ’80 e colonna sonora di Antonello Venditti, le paure, le speranze e i riti di passaggio degli studenti italiani alla maturità, diventando un fenomeno di costume e un punto di riferimento della commedia scolastica italiana.
Notte prima degli esami, Fausto Brizzi, Nicolas Vaporidis, Cristiana Capotondi, Giorgio Faletti, Antonello Venditti: queste le entità di punta della serata televisiva di sabato 19 luglio 2025. Su Rai Movie HD alle 21:10 torna in onda il cult generazionale “Notte prima degli esami”, un film che negli ultimi vent’anni ha smesso di essere solo una commedia adolescenziale degli anni ’80 per trasformarsi in vero e proprio fenomeno di costume intergenerazionale. E attenzione: anche chi non ha mai vissuto la maturità con il walkman e le spalline colorate finirà con il canticchiare Venditti in coro davanti alla tv.
Notte prima degli esami: nostalgia, cult e personaggi che hanno fatto storia
Questa sera il viaggio di Luca, Claudia, Massi, Simona e di tutto il loro gruppetto ci riporterà nella bollente estate del 1989, tra la fine della scuola e i riti (spesso traumatici) del passaggio all’età adulta. Il regista Fausto Brizzi non ha mai nascosto di aver preso spunto dai suoi stessi ricordi: e infatti il film è intriso di suggestioni autentiche, piccoli dettagli di cultura pop anni ’80 (telefoni grigi a disco, cabina a gettoni, cuffie enormi, magliette steccate…) e di quella malinconia felice che ormai è cifra costante delle commedie coming-of-age italiane.
Ma “Notte prima degli esami” è molto di più di una sfilza di rimandi temporali e canzoni strappalacrime. Vuole raccontare – e riesce a farlo in maniera disarmante e ironica – le paure e le speranze universali di chiunque si sia trovato a superare (o a sognare di superare) il fatidico esame di maturità. Il tutto condito dalle dinamiche amorose di Luca (Nicolas Vaporidis, qui al suo vero exploit) e Claudia (Cristiana Capotondi, che mette tutti al tappeto per freschezza), e dal geniale antagonismo con il prof Martino di Giorgio Faletti, figura memorabile e ormai entrata nell’immaginario collettivo degli ex studenti italiani.
Il cast, l’impatto sulla commedia italiana e lo stile unico del film
L’alchimia tra attori è stata, fin da subito, uno dei più grandi plus del film. Vaporidis e Capotondi sono diventati da una sera all’altra i beniamini dei ragazzi dell’epoca; Sarah Maestri e Andrea De Rosa (Simona e Massi) sono ancora oggi delle icone minori per i cultori della pellicola, e la figura di Faletti-prof viene regolarmente evocata ogni volta che si parla di insegnanti “duri ma giusti”. Il film è riuscito a redefinire la commedia scolastica in salsa italiana, tanto che dopo il successo del ’06 (campione assoluto d’incassi, undici candidature e un David di Donatello) Brizzi ha letteralmente aperto la strada a un nuovo filone di teen movie tricolori.
- Dialoghi e scene entrate nell’immaginario: dalla “notte di fuga” per non perdere l’esame, ai confronti generazionali tra Figli e Genitori, passando per battute diventate meme ciclici sui social
- L’attenzione ai dettagli di epoca e location: la Roma di fine anni ’80, con la sua canicola e il suo caos, è protagonista quanto i ragazzi stessi
Notte prima degli esami: citazioni pop, nostalgia e impatto generazionale
Non va dimenticato il titolo: “Notte prima degli esami”, un omaggio diretto ad Antonello Venditti, la cui celeberrima canzone è diventata in automatico la colonna sonora dei riti di passaggio di almeno tre generazioni. La scelta di ambientare la storia nel 1989, tra cassette e Muro di Berlino in telecronaca, rappresentava già all’epoca una piccola operazione nostalgia; oggi è un bignami della cultura pop di quegli anni.
Criticamente il film è stato spesso accusato di leggerezza, ma – da nerd del cinema di genere – va detto che è proprio la sua capacità di oscillare tra ironia e malinconia a renderlo così efficace e rivedibile. Ogni anno, a giugno o luglio, la tv e i social tornano a riscoprirlo e a ricitare la famosa battuta: “T’ha mai detto nessuno che quando sorridi ti si illuminano gli occhi?”.
Perché guardare “Notte prima degli esami” oggi su Rai Movie HD
Se siete alla ricerca di una serata all’insegna della leggerezza ma allo stesso tempo della riflessione generazionale, è difficile trovare di meglio. Questo film non solo intrattiene: scava, muove, riconnette con i propri fantasmi adolescenziali e con quell’energia, un po’ tragica e un po’ festosa, tipica di chi ha tutto da perdere e tutto da imparare. Guardare oggi “Notte prima degli esami” vuol dire farsi travolgere da una valanga di ricordi, pezzi di cuore, e da una colonna sonora che va ben oltre semplici tormentoni vintage.
Ore 21:10, su Rai Movie HD: ideale da vedere in gruppo o anche solo per il puro gusto del déjà-vu.
Una commedia, certo, ma anche un frammento cinematografico che si è conquistato un posto fisso nella memoria nazionalpopolare italiana. Preparate i fazzoletti (per ridere e, forse, anche per commuovervi): la notte più lunga e iconica della maturità torna ancora una volta, pronta a essere vissuta… e citata domani mattina in ogni chat, condivisione e meme di stagione.
Indice dei contenuti